L'utente legge le pagine web secondo un pattern a forma di "F"

L'utente legge le pagine web secondo un pattern a forma di "F"

Articoli Scrivere per il web

Francesco Quarto | Marketing e comunicazione Weblux

Scritto da

Francesco Quarto
Comunicazione e Marketing | Weblux

L'utente legge le pagine web secondo un pattern a forma di "F"

Gli studi di usabilità mostrano che gli utenti leggono le pagine web scorrendo due strisce orizzontali e una striscia verticale creando appunto la forma "F".


Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Secondo uno studio di tracciamento oculare condotto dalla Nielsen Norman Group gli utenti tendono a leggere i contenuti delle pagine web in modo molto diverso da come abbiamo imparato a scuola.

Nell'immagine sopra le aree rosse sono quelle maggiormente osservate. Le aree blu quelle dove l'occhio si sofferma meno.

Secondo lo studio, che ha coninvolto più di 200 utenti e preso in esame migliaia di pagine web, si è osservato un comportamento coerente nella maggior parte dei siti web visitati e per attività diverse tra loro. Gli utenti tendevano generalmente a leggere da sinistra verso destra "tracciando" con gli occhi due movimenti orizzontali seguiti da uno deciso verticale e via cosi. Nel complesso il movimento oculare ha creato figure simili ad una "F" e in alcuni casi simili ad una "E" o una "L" rovesciata.

A seconda della tipologia di pagina web e del compito loro assegnato, il movimento oculare ha evidenziato delle variazioni. Alcuni utenti saltellavano con lo sguardo da una punto all'altro, come ad esempio nella figura centrale. Questa è la pagina prodotto di un negozio virtuale e notiamo come gli utenti abbiamo "gettato" l'occhio principalmente in alto a destra dove generalmente si aspettano di trovare il prezzo del prodotto. La terza immagine ritrae una SERP (Risultato di ricerca) e gli utenti si sono soffermati principalmente nella prima area della pagina web ovvero quella superiore.

Da questi studi possiamo ulteriormente dedurre quanto siano differenti le regole di scrittura per il web da quelle tradizionali della stampa. Utenti diversi leggono in modo diverso.

Concludiamo affermando che:

  • gli utenti non leggono accuratamente il testo. Saranno rari i casi in cui si verificherà una lettura completa ed esaustiva;
  • lo sguardo si concentra nei primi 2 paragrafi pertanto è buona norma includere in questi paragrafi informazioni principali. Tieni presente che la maggior parti degli utenti però si soffermerà solo sul primo paragrafo; 

 

Fontewww.nngroup.com

 

Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Hai trovato utile questo articolo?
(Clicca su una faccina)


     


Ti serve una consulenza professionale?

Iscriviti ora alla nostra newsletter!
Riceverai in esclusiva informazioni per migliorare il tuo business online.

Utilizziamo cookies tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa