Keywords Transazionali, Informazionali e Navigazionali. Da sapere

Keywords Transazionali, Informazionali e Navigazionali. Da sapere

Articoli SEO e posizionamento

Francesco Quarto | Marketing e comunicazione Weblux

Scritto da

Francesco Quarto
Comunicazione e Marketing | Weblux

Keywords Transazionali, Informazionali e Navigazionali. Da sapere

A volte è bene usare le keywords transazionali, altre volte quelle informazionali. In questo articolo scoprirai quando utilizzarle per migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.


Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

E' capitato spesso che titolari di siti web ci hanno contattato per problemi legati al posizionamento nei motori di ricerca. Dopo un'attenta analisi abbiamo individuato il problema: l'utilizzo errato delle keywords per le quali questi siti web dovevano essere posizionati. Facciamo subito un'importante distinzione.

Keywords Transazionali

Ecco un esempio: se tu volessi comprare un paio di scarpe Airmax Nike nere probabilmente cercheresti su Google “Nike Airmax offerta” o “Airmax nere”. Queste sono Keywords Transazionali perché esprimono l’intenzione  chiara dell’utente di cercare immediatamente una determinata tipologia di scarpe.

Keywords Informazionali 

Ecco un esempio: supponiamo invece che tu voglia comprare un paio di scarpe sportive ma che sia ancora indeciso sul modello in particolare. Probabilmente inizierai a cercare sul web utilizzando parole chiave differenti dalle precedenti e più generiche: “scarpe sportive”, “migliori scarpe sportive 2017”, “scarpe Adidas”, “scarpe Nike” e cosi via. Queste sono Keywords Informazionali perché appuntano denotano l’intento dell’utente di informarsi in linea generale circa prodotti o servizi non bene definiti.

Keywords Navigazionali

Esiste anche una terza tipologia di keyword ovvero quelle Navigazionali. Non sono importantissime in tema di ottimizzazione SEO ma è bene conoscerne il significato. Esempi di keywords navigazionali sono: “facebook login”, “fb” oppure "google". Denotando quindi l’intento di arrivare velocemente alla pagina login di Facebook o alla home di Google.

 

Generalmente per migliorare il posizionamento di un e-commerce dovresti utilizzare le keywords transazionali, se invece hai un blog dovresti utilizzare quelle informazionali e, in entrambi i casi, non devi dimenticarti di quelle navigazionali (anche se non sempre sono indispensabili).

Nella ricerca delle parole chiave molti sono portati a considerarne solo il volume (ovvero quante volte vengono ricercate mediamente dagli utenti). Spesso però non tengono in considerazione un aspetto fondamentale delle keyword forse anche più importante del volume di ricerca: il “Search intent” dell’utente. Il Search Intent non è altro che l’intenzione che ha l’utente quando digita una certa parola chiave nel motore di ricerca. Se vogliamo ottimizzare una pagina web che parla di Nike Air 90 non dobbiamo utilizzare keywords adatta per chi invece sta cercando informazioni in generale sulla scarpe Nike (ad esempio: migliori scarpe Nike 2017). 

Questa distinzione tra Keywords transazionali, informazionali e navigazionali deve essere presa in forte considerazione insieme al volume per quanto riguarda la ricerca di parole chiave. E' importante tenere sempre a mente quale sia l'obiettivo finale e quali utenti vuoi attirare sul tuo sito web.

Adesso che sappiamo distinguere le varie tipologie di parole chiave sarà certamente più facile scegliere quelle giuste per cercare di migliore il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca.

 

Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Hai trovato utile questo articolo?
(Clicca su una faccina)


     


Ti serve una consulenza professionale?

Iscriviti ora alla nostra newsletter!
Riceverai in esclusiva informazioni per migliorare il tuo business online.

Utilizziamo cookies tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa