Come fare a trovare il numero giusto di campi nel form
Una delle domande che ci vengono maggiormente poste da chi ci chiede la realizzazione di landing page è circa il form della pagina e, in particolare, sul numero ottimale di campi da inserire nel form. Per intenderci, il form è quell'area dove gli utenti inseriscono i loro contatti (nome, mail, telefono etc).
Dai nostri risultati possiamo affermare che non esiste un numero preciso che vale per tutte le landing page. Solitamente si può pensare che meno campi il form contiene e maggiore saranno le conversioni. Non è assolutamente vero.
Prima di tutto dobbiamo individuare la fase di acquisto degli utenti
Prima di realizzare una landing page è necessario individuare la fase di acquisto in cui l’utente si trova quando entra in contatto con una landing page.
L'utente può trovarsi in una di queste fasi:
- Fase della conoscenza: l’utente ti “vede” per la prima volta, non ti conosce e sta cercadno una soluzione al suo problema;
- Fase della valutazione delle alternative: l’utente conosce già la tua azienda e il tuo prodotto e sta valutando le diverse alternative (o le diverse aziende) da cui acquistare;
- Fase dell’acquisto: l’utente ti conosce e ha scelto la tua azienda tra tutte le alternative che aveva. Ha già scelto di comprare da te.
Bene, queste sono le 3 fasi della canalizzazione. Individuare la fase esatta in cui si trova l’utente che visita la tua landing page sarà essenziale per scegliere il numero migliore di campi da inserire nel form.
Il numero di campi nel form nella prima fase
Supponiamo ora che la tua landing page sia stata studiata ed ottimizzata per un pubblico di utenti che si trovano nella fase della conoscenza, quindi lontani dall’acquisto. Quanti campi dovrai inserire nel form? In questo caso il numero consigliato è di soli 2 campi.
Dovrai chiedergli ad esempio "nome" e "e-mail". In molti casi il nome non è necessario ma, per una comunicazione futura, sapere il nome dell’utente ti aiuterà ad entrare più facilmente in empatia con lui (ad esempio nell'introduziona di una mail "Ciao Francesco..."). Se ti serve acquisire altre informazioni potrai richiedrle in seguito nel momento giusto.
In questa fase il tuo obiettivo è avere un contatto con un utente che ancora non ti conosce. Difficilmente sceglierà di lasciarti troppe informazioni e abbandonerà la pagina.
Il numero di campi del form nella seconda fase
Abbiamo detto che nella nostra sintesi della canalizzazione la seconda fase è quella della “Valutazione delle alternative”. In questa fase gli utenti cercano più informazioni possibile e queste devono essere presentate in modo completo e persuasivo entrando in linea con lo stile di comunicazione dell’azienda. L’obiettivo dell’utente è prendere una “decisione informata”.
Il concetto è che in cambio di informazioni utili potrai richiedere più campi da compilare nel tuo form. Potrai offrigli un' e-book, un pdf, una prova gratuita, un video ecc. Più sarà alto il valore delle informazioni percepito dall'utente e più sarà involgiato a compilare i campi del form.
Qui potrai richiedere tutte le informazioni che per te sono fondamentali preoccupandoti un po’ meno del numero di campi. Il numero dipende dalla tipologia del tuo business del tuo prodotto. Consigliamo comunque di non esagerare. Pochi utenti hanno voglia di compilare decine di campi. Se proprio non puoi farne a meno meglio prevedere un form formato da diversi step.
Consiglio utile: Ci possono essere informazioni utili per la tua azienda ma non strettamente essenziali alla vendita del prodotto. Indica i campi non obbligatori e rendi questa informazione ben visibile. In questo modo l’utente avrà l’impressione di avere un maggior controllo e sarà portato a fidarsi di più della tua azienda.
Il numero di campi del form nella terza ed ultima fase
In questa fase quello che dobbiamo tenere a mente è che l’utente vuole immediatamente acquistare o “testare” il tuo prodotto. Quello che consigliamo in questi casi è di inserire il form in un secondo step ovvero di fargli compiere, per ora, solo un'azione: cliccare sul pulsante "acquista ora" ad esempio.
Anche in questa fase il numero dei campi del form della landing page dipende dal tuo prodotto o servizio. Quello che più conta qui è il "cosa chiedi" nei vari campi e non il loro numero.
Conclusioni
Come di certo avrai capito leggendo questo articolo il numero di campi da insierire nel form dipende da moltissimi fattori che devono essere analizzati preventivamente prima di arrivare ad una conclusione certa. In conclusione: non esiste nessuna formula magica ma solo lavoro, studio e analisi.