Facebook: quali sono i migliori obiettivi di una campagna adv?

Facebook: quali sono i migliori obiettivi di una campagna adv?

Articoli Digital marketing

Francesco Quarto | Marketing e comunicazione Weblux

Scritto da

Francesco Quarto
Comunicazione e Marketing | Weblux

Facebook: quali sono i migliori obiettivi di una campagna adv?

Sei in grado di stabilire quale sia il miglior obiettivo di una sponsorizzazione Facebook? In questo articolo una panoramica sui principali obiettivi delle Facebook Adv e come scegliere il migliore in base ai risultati che intendi raggiungere.


Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Cosa sono gli obiettivi di Facebook Ads, quanti sono e come sceglierli

Facebook, come probabilmente già saprai, mette a disposizione degli strumenti che ti permettono di sponsorizzare i tuoi post, la tua pagina o anche il tuo sito internet in relazione ai tuoi obiettivi di business. Infatti grazie all' ADV di Facebook potrai raggiungere in maniera sistematica i tuoi obiettivi in poco tempo e investendo relativamente poco.

Quando fai marketing sui social e imposti una sponsorizzazione Facebook, la prima azione da compiere è scegliere l'obiettivo della tua campagna.

Facebook mette a disposizione 11 obiettivi divisi in 3 macroaree:

  • Notorietà
  • Considerazione
  • Conversione

Ecco un'immagine dettagliata di tutti gli 11 obiettivi di Facebook ADV

Obiettivi di marketing di una sponsorizzazione Facebook ADV: Notorietà del brand, copertura, traffico, interazione, installazione dell'app, visualizzazione video, generazione di contatti, messaggi, conversioni, vendita dei prodotti del catalogo, visite al punto vendita

Questi sono gli 11 obiettivi che puoi impostare per la tua campagna Facebook. Adesso però, andiamo ad analizzarli e a capire quali di questi sono i migliori per noi.

I migliori obiettivi di una sponsorizzazione Facebook

Dopo aver visto quali sono gli 11 obiettivi che puoi scegliere per la tua campagna di marketing su Facebook andiamo a stilare una sorta di classifica delle diverse sponsorizzazioni e ad analizzare i Pro e i Contro delle tipologie più importanti.

1. Obiettivo conversioni

L'obiettivo Conversione punta a far compiere una determinata azione all' utente che per il tuo business rappresenta un ritorno immediato. Infatti una conversione può essere l'acquisto di un prodotto per esempio, ma anche l'iscrizione alla tua newsletter (il guadagno qui non sarà in termini di denaro ma di un ottimo cliente potenziale). 

Questa campagna è forse quella più complicata specialmente se sei alle prime armi con le Facebook Ads. La sua complessità sta nel fatto che questo tipo di sponsorizzazione deve essere accompagnara dalla creazione di una buona landing page e dall'implementazione del Pixel di monitoraggio Facebook sul tuo sito web.

Pro: Il principale punto a favore di questo tipo di campagna (molto utilizzata dai professionisti) è che si ottengono risultati tangibili in brevissimo tempo e, questi risultati essendo appunto conversioni, portano un reale guadagno alla tua azienda.

Contro: Oltre alla complessità di questo tipo di campagna bisogna anche considerare che questa ha il costo più elevato tra tutte quelle di Facebook. Tale costo però sarà sempre minore rispetto a quello che avresti potuto spendere con una campagna AdWords a fronte degli stessi risultati.

2. Obiettivo generazione contatti

Questo tipo di campagna punta a farci acquisire Lead grazie ad un modulo contatti che lo stesso Facebook ci mette a disposizione. Questo modulo contatti è una sorta di landing page interna a Facebook nella quale potremo andare a modificare i vari campi del form a seconda delle nostre necessità.

Pro: Facebook predilige questo tipo di campagna (essenzialmente perchè permette agli utenti di compiere l'azione senza abbandonare la sua piattaforma). Per questo motivo i risultati che si ottengono sono ottimi e il numero di contatti che riuscirai ad acquisire sarà davvero sostanzioso.

Contro: Alcune volte per massimizzare i contatti acquisiti, Facebook tende a mettere in secondo piano la qualità dei lead stessi.

3. Obiettivo traffico

Con questo tipo di campagna l'obiettivo è far arrivare del traffico al tuo sito web, alla tua landing page o ad una scheda prodotto del tuo e-commerce.

Come tipologia di sponsorizzazione è molto ampia perchè può essere utilizzata per molti obiettivi di business. Il concetto principlae di questa campagna è far in modo che gli utenti dal tuo post (o dalla tua pagina facebook) arrivino su una piattaforma esterna di tua appartenenza.

Pro: Questo tipo di campagna ha un'ottima misurazione dei risultati e un costo relativamente basso. Può essere utilizzata anche per generare conversioni (ma, per far questo, deve essere impostata in maniera professionale).

Contro: Anche per impostare correttamente questa campagna bisogna avere una buona conoscenza della piattaforma Facebook e soprattutto delle impostazioni per il pubblico di questo tipo di campagna.

4. Obiettivo messaggi

Con questo tipo di campagna quello che farai sarà andare ad incentivare l'interazione tramite la stessa chat di Facebook degli utenti con la tua azienda. Con l'esplosione dei ChatBot, questo tipo di campagna sta acquisendo una certa notorietà. Approfondiremo I ChatBot e come utilizzarli correttamente in uno dei prossimi articoli.

Pro: Con questo tipo di obiettivo avrai un contatto diretto con i tuoi clienti o con chi non ha ancora acquistato da te pur essendo molto interessato, creando così un'ottima fidelizzazione che potrà essere misurata in maniera istantanea.

Contro: Può risultare un po' invasiva nel caso l'utente non ci conoscesse, per questo bisogna stare davvero molto attenti alle impostazioni di pubblico per questa campagna.

Conclusione

Se volessimo fare una stima, per il 90% delle volte si usa uno di questi 4 obiettivi di campagne Facebook. Le altre tipologie di sponsorizzazione si utilizzano raramente, solo in casi specifici e dopo un'attenta analisi della situazione.

Quindi, se dovessi stilare una classifica delle migliori tipologie di campagne Facebook queste occuperebbero sicuramente i primi 4 posti. Scegliere una di queste poi, dipende molto dall'azienda, dalla situazione iniziale di marketing e dei risultati che si vuole raggiungere.

Prima di scegliere e di impostare una certa campagna devi sempre porti delle domande precise sui tuoi obiettivi di marketing e sulla tua situazione e solo dopo averlo fatto potrai scegliere la migliore impostazione per te. Non è semplice e probabilmente facendo da solo incotrarai qualche difficoltà soprattutto nell'ottimizzazione del budget e della spesa.

Potrebbe interessarti

Hai un sito web ma non ottieni risultati? Scopri perchè

fai ora il test

Hai trovato utile questo articolo?
(Clicca su una faccina)


     


Vuoi sapere come avviare una campagna di digital marketing efficace?

Iscriviti ora alla nostra newsletter!
Riceverai in esclusiva informazioni per migliorare il tuo business online.

Utilizziamo cookies tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi l'informativa